Vitevis

Vitevis si trova nel cuore del Veneto, dove la passione per il vino si unisce ai terroir unici di quattro cantine storiche. Nel cuore del Veneto, tra le colline di Verona e Vicenza, su terreni calcarei, vulcanici e morenici, dove il vigneto abbraccia il sole e i venti del Lago di Garda, sorge Vitevis. Il clima mite, l’esposizione soleggiata e il territorio unico caratterizzato da diverse tipologie di terreno rendono questo angolo d’Italia un vero paradiso per la viticoltura. Ogni giorno lavoro per produrre vini di qualità che esprimano il territorio che rispetta e tutela per preservare le caratteristiche organolettiche dei vini Vitevis. L’unicità di un prodotto enologico non deriva esclusivamente da un insieme di interazioni tra attività umana e ambiente, ma anche dal rapporto che lega la vite al microclima e alle proprietà minerali del terreno in cui viene coltivata. Il terroir gioca quindi un ruolo centrale nel determinare il risultato qualitativo della materia prima, l'uva. Dalla cura del terreno alla gestione operativa, il contributo di ciascuno a Vitevis è di grande importanza per garantire la qualità e la sostenibilità della produzione, che si riflette nei valori dell'azienda. Certificazioni e attestati

In Vitevis, il lavoro e la dedizione si riflettono nelle certificazioni ottenute da enti di controllo terzi. Siamo infatti costantemente impegnati nell’ottenimento e nel mantenimento delle certificazioni di qualità e sicurezza a tutela dei consumatori e della sicurezza alimentare. Questi premi non solo confermano la qualità e la sostenibilità dei nostri vini, ma sono anche un segno distintivo che i nostri clienti conoscono e apprezzano.

  • Enologo: Custode della vigna e del territorio, artefice della produzione dell'uva, elemento essenziale che dà vita a un grande vino.
  • Agronomo: il cuore verde della vinificazione sostenibile. Colui che unisce la conoscenza alla tecnologia secondo le pratiche di coltivazione più ecologiche.
  • Enologo: custode di saperi antichi e di innovazione, incaricato di prendersi cura dell'uva e trasformarla in vino con competenze su misura.
  • Il Team Vitevis: Persone che, con passione e determinazione, partecipano attivamente al successo dell'azienda in tutti gli ambiti. Lavorano con entusiasmo e affrontano nuove sfide ogni giorno.
  • Cliente: Chi crede nei nostri vini, nei valori dell’azienda e apprezza ogni giorno le emozioni che si provano bevendo un buon bicchiere. I nostri ambasciatori in Italia e all'estero.

Cantine Vitevis riunisce le 4 più antiche cooperative vinicole venete

Colli Vicentini

è una cooperativa vinicola con una tradizione che risale al 1955. L'eleganza sfrenata degli spumanti. Nell'aprile del 1955, 33 soci entusiasti, guidati con passione da Tullio Prano, primo presidente della nascente cooperativa, diedero vita a un'impresa impegnativa: la Cantina Colli Vicentini. La Cantina Colli Vicentini sorge in una zona dai terreni argillosi che, grazie al clima mite e all'esposizione soleggiata, risultano particolarmente adatti alla coltivazione della vite. Le radici dei vigneti affondano nei Monti Berici, testimoni di un'epoca che risale a circa 60 milioni di anni fa, quando i sollevamenti geologici diedero vita a terreni argillosi. Qui, nel cuore del Veneto, lontano dalle prealpi, tra le Alpi e la pianura veneta, il clima è mite, con precipitazioni inferiori rispetto alle zone più settentrionali della provincia di Vicenza e del Veneto in generale.

marchi: Torre dei Vescovi, Romeo, Juliet, edizione speciale: Tullio I°, spumante brut Prosecco D.O.C Millesimato, cuvée del Fontatore, Carlo V. Il Rosso dell'Imperatore Rosso Veneto I.G.T. 

Cantina Gambellara

Dal 1947, il perfezionamento dello storico monopolio vinicolo e non solo La Cantina di Gambellara è la prima cantina cooperativa della provincia di Vicenza, fondata nel 1947 sulle basi della precedente cantina cooperativa Enopolio di Gambellara, attiva dal 1920. Si trova nel comune di Gambellara, al confine con Verona, nell'ultima parte dei Monti Lessini, a un'altitudine compresa tra i 250 e i 500 metri sul livello del mare, in un paesaggio temperato ricoperto di vigneti e una rigogliosa valle attraversata da numerosi corsi d'acqua, caratterizzata dalla presenza di un vulcano spento con basalti neri. Negli anni '20 si coltivava la vite e si produceva vino per le proprie famiglie. L'uva e il vino erano una parte essenziale della vita. Ed è qui che alcuni agricoltori hanno deciso di unire le forze e fondare una cooperativa che vende vino e altri prodotti alimentari, aiuta i soci ad apprendere nuove tecniche di vinificazione e garantisce un reddito stabile alle loro famiglie.
Marchio: Ca Vegar

Castelnuovo del Garda

dal 1958, dove il loro vino incontra la brezza del Lago di Garda. Dall’aprile del 1958 la Cantina Sociale Veronese del Garda, con una superficie di pochi ettari e soli 11 soci fondatori, ha intrapreso un cammino di crescita graduale e costante. Situata in posizione strategica a Castelnuovo del Garda, vicino al lago e a breve distanza dalla famosa Verona, la città dell'amore, è diventata un luogo di attrazione per turisti da tutto il mondo, regalando loro un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e degustazione di vini di qualità. Questa zona è di origine morenica, i terreni calcarei sono ricchi di rifiuti fossili. I vigneti, che sorgono in gran parte su terreni di origine morenica, conferiscono ai vini una mineralità inconfondibile. Il microclima unico del Lago di Garda, la cui area di influenza si estende nelle suggestive colline a sud-est del Lago di Garda, comprende principalmente denominazioni prestigiose tra cui il Bardolino DOC, il Custoza DOC, il Lugana DOC e il Bardolino Superiore DOCG.

Cantina Val Leogra

dal 1961, culla della tradizione e della civiltà contadina. La cantina Valleogra di Malo, la più piccola cantina cooperativa del Veneto, è un gioiello giovane ma fortemente ancorato alla tradizione, con una vocazione verso l’agricoltura biologica. Al suo interno è allestito un suggestivo museo dedicato alla civiltà contadina. Si trova ai piedi della Pedemontana, una valle di straordinaria bellezza vocata alla valorizzazione di prodotti tipici come il formaggio Asiago e il vino Durello. Questo territorio si trova in una posizione climatologica di transizione, soggetto a diverse influenze: l'effetto moderatore delle acque del Mar Mediterraneo, l'effetto orografico della catena alpina e la continentalità della regione centroeuropea, una rara combinazione di fattori.

Preţ

2263
0.0401123142263
44 articole în total
Confezione regalo nera, logo VITEVIS per bottiglia da 0,75 l
2,01 €
-60AS75VV
ROMEO 0,2
3,97 €
23201MINI
PG Blush
6,38 €
2VBLCD034W
Prosecco DOC, frizzante, Romeo & Giulietta, Vitevis, 11%, 0,75 l
6,78 €
2PROR-J2ALSC
Merlot UNO
7,18 €
2VMEL1015W20
Bardolino
7,98 €
2VBRVR014R21
Colli Vicentini merlot (1)
7,98 €
2METV0AB15
Pinot Grigio Vicenza, Veneto, DOC “Torre dei Vescovi”, Colli Vicentini, 13%, 0,75l 2PGTV0AB16
Romeo 0,75
Mai mult pentru un preț mai mic
10,79 €
2SPRRJ014F
Lugana DOC Ca´Vegar 12,5%, 0,75L
Mai mult pentru un preț mai mic
Lugana DOC Ca´Vegar 12,5%, 0,75L
In magazzino (91 buc.)
13,24 €
0300020
Bag in box, IL TRE, Chardonnay, Veneto, Cantine Vitevis, 12%, 3L
14 €
12CH0GK12XX
Bag in box, IL Tre, Merlot, Veneto, Cantine Vitevis, 3 litri 12%
14 €
12ME0GK12XX
Prosecco Millesimato Brut Tullio DOC Colli Vicentini
14,80 €
22534
Sus
Produsele următoare

Pagina 1 din 2 - 44 articole în total