Tenute Falezza
Come abbiamo iniziato
Il Sig. Luigi Falezza, nato nel 1927, che all'età di 6 anni andava nei campi con i suoi fratelli e sorelle per aiutare i genitori nei lavori agricoli. I campi erano costituiti da appezzamenti di terreno coltivati a vigneti, grano e polenta. Negli anni '40 lavorò con la famiglia come contadino nella villa "Bacco d'Oro". La villa apparteneva alla famiglia Schiavoni e si trovava nella valle di Mezzane, era solo una parte dei possedimenti di questo grande impero nell'800/900. Nei periodi di maggiore attività Luigi era coadiuvato da altri 10/12 lavoratori e dalle loro famiglie; Tra loro si percepiva un grande senso di solidarietà e di aiuto. Una vigna non cresce da sola, ma deve essere piantata, coltivata, annaffiata e diserbata finché è piccola. Insomma, bisogna prendersene cura come se fosse un figlio."L'uva veniva raccolta utilizzando le "zerle", due ceste poste sulle spalle all'estremità di un palo; poi l'uva veniva riposta in un "Brentoni". Infine, veniva venduta ai commercianti e la parte invenduta rimaneva nella cantina della proprietà, dove il vino veniva fatto maturare in botti di legno. Dopo la morte dei Conti Schiavoni di Mezzane, la proprietà fu venduta.
Luigi si trasferì quindi a San Felice e nel 1974 acquistò l'attuale paesaggio, che dal 2001 si è ampliato con l'acquisto di terreni nella zona di Marcellise (zona collinare vicino a Verona) e Mezzane di Sotto (in provincia di Verona). Fu qui che tramandò antiche varietà e le caratteristiche di alcuni vitigni, come la Corvina e il Corvinone, utilizzando il sistema veronese di allevamento a pergola.In inverno, venivano piantati tutori di legno per sostenere le viti. Viti a "rengaia", una specie di grande falce. In primavera si potava la vite e a ottobre iniziava la vendemmia. L'irrigazione delle viti avveniva tramite contenitori per l'acqua trasportati a spalla.La filosofia della famiglia Falezza è quella di un'azienda in continuo miglioramento che sa soddisfare anche i clienti più esigenti. "Realizziamo le nostre creazioni proprio come facevamo in passato. Il nostro lavoro, che ci ha portato a vincere importanti premi di cui siamo orgogliosi, include la sfida di mantenere un valore elevato in un mercato completamente cambiato.
L'area in cui sorge Falezza Estates si estende attorno a una cantina vinicola, a nord-est di Verona. Il paesaggio è tipicamente collinare, costituito da vigneti e uliveti, che creano un paesaggio unico e suggestivo.
TENUTA DI SAN FELICE 6 ETTARI
TENUTA DI MARCELLISE 3 HA
TENUTA DI MEZZANE 3 HA
La Valpolicella (Valpolexèla in veneto) è una zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi veronesi, in Veneto. Comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona. La valle, che si estende su una superficie di 240 km²[2], è delimitata a sud dal fiume Adige, a est dai rilievi di Parona, Quinzano e Valpantena, mentre a nord si estende fino ai monti Lessini. A ovest è separato dalla valle dell'Adige dal monte Pastello.
VIGNETI SAN FELICE I vigneti si estendono attorno alla cantina, a nord-est di Verona, nella Valpantena. Il vigneto è orientato nord e sud, il sottosuolo è argilloso-calcareo di origine alluvionale. Le varietà coltivate sono: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Croatina, Merlot, il sistema di allevamento è a pergola veronese.
IL VIGNETO MARCELLISE è tipicamente collinare, costituito da vigneti e uliveti, immersi nei suggestivi luoghi delle valli veronesi. L'orientamento del vigneto è sud, ovest. Il substrato è sluviale-calcareo a struttura ghiaiosa. Le varietà coltivate qui sono Corvinone e Rondinella. Il sistema di allevamento del vigneto è Guyot, pergola veronese. L'altitudine del vigneto è di 150 m s.l.m.
VIGNETI DI MEZZANE - qui nasce la produzione selezionata delle varietà Recioto e Riserva dell'Amarone. L'orientamento del vigneto è nord, sud. Il sottosuolo è argilloso-calcareo di origine alluvionale. Le varietà coltivate qui sono Corvina, Corvinone, Rondinella. Il sistema di guida è Pergola Veronese
Pagina 1 din 1 - 5 articole în total