Paolazzi
La distilleria Paolazzi Vittorio nasce nel 1962 nel paese di Faver in Val di Cembra per proseguire la tradizione familiare delle "lambicar", portata avanti oggi dal figlio Martino.
Dopo la prima guerra mondiale la distillazione delle vinacce divenne illegale e venne svolta clandestinamente in Val di Cembra: un'attività rischiosa che tuttavia consentiva la sopravvivenza di un'economia contadina molto dura e povera. È per questo motivo che il termine dialettale "lambicar" assume un doppio significato: "l'arte di fare la grappa (distillazione)" e "condurre una vita di duro lavoro e fatica nella povera economia contadina di un tempo". Il suo bisnonno paterno Giuseppe possedeva una distilleria prima che il Trentino fosse annesso all'Italia, quando fu consentita la produzione di grappa per uso domestico. Successivamente il nipote Vittorio, che aveva completato gli studi presso l'Istituto Agrario di San Michele, decise di affinare l'attività "lambic" dell'azienda agricola di famiglia creando una piccola distilleria. Per rispettare la tradizione trentina e cembranese è stato scelto il metodo di distillazione discontinuo a vapore.
Oggi, dopo oltre 60 anni di attività, la piccola distilleria è cresciuta e ha accumulato molta esperienza nella distillazione e nella cura di tutti i dettagli necessari per ottenere prodotti di qualità, mantenendo tipicità e tradizione.
Pagina 1 din 1 - 14 articole în total