Cacciagrande
Cacciagrande, il mio sogno che si realizza
Avevo ventidue anni quando decisi cosa avrei fatto da grande: da una parte l'università e la passione per la letteratura, dall'altra l'azienda agricola di mio padre Massimo, il suo sogno che è riuscito a trasformare in realtà. Tra queste due strade ho scelto la terza, che era la mia: ho deciso di produrre un vino con un mio marchio che rispecchiasse il mio carattere e il mio modo di coltivare la terra. E così nel 1997 nasce Cacciagrande.
Il territorio di Castiglione
A quel tempo, il territorio di Castiglione non vantava una forte tradizione vitivinicola, nonostante il terroir avesse enormi potenzialità: la vicinanza del mare, la presenza della macchia mediterranea, il vento secco di maestrale, la mineralità del suolo presentavano evidenti analogie con Bolgheri, che si era già affermato sulla scena mondiale.
Intuizione
Un'intuizione che si è rivelata tanto felice quanto l'impianto del Viognier, il vino bianco caratteristico del Basso Rodano, e del Bordeaux Petit Verdot: vigneti di altissima qualità, che devono ancora conquistare il cuore dell'esigente pubblico del Made in Tuscany.
I vini si sono affinati e con essi la nostra conoscenza del territorio perfetto per vini di qualità; e mentre Cacciagrande cominciava a farsi conoscere, la mia famiglia cresceva, di pari passo con l'azienda.
Sacrificio, entusiasmo e passione
Nel 2005 sono terminati i lavori della nuova cantina e dell'edificio adiacente, dove sono andato a vivere con mia moglie Elena e i nostri figli; nel 2007 abbiamo aperto un punto vendita a Castiglione della Pescaia; Nel 2014 è nata una nuova sala degustazione, pensata per offrire ai visitatori un'esperienza insostituibile in loco, e nel 2020 una nuova e più grande cantina
Quando guardo indietro, vedo 30 anni di lavoro, sacrifici, passione; Se guardo avanti, vedo ancora decine di pagine da scrivere, con lo stesso entusiasmo che mi accompagna ancora oggi. Perché Cacciagrande è parte di me.
Una vocazione del territorio, una passione di famiglia
La Maremma, con il suo clima caldo e asciutto, si inserisce perfettamente nell'approccio paziente di un'orgogliosa azienda familiare: dalla gestione agronomica all'imbottigliamento, dalla vendemmia alla lunga macerazione a temperatura controllata, tutte le fasi sono curate con cura, amore per la terra e rispetto per i suoi tempi.
La cantina Cacciagrande è situata tra le colline mediterranee della Maremma toscana, a soli 10 km da Castiglion della Pescaia. Dei suoi 40 ettari, 18 sono coltivati a vigneto e 4 a uliveto; Il resto della tenuta si fonde con il paesaggio boschivo che la circonda, contribuendo a mantenere un equilibrio organico che si riflette nei suoi vini.
La Terra cambia ogni giorno. "Produrre vino significa studiare, sostenere il suo sviluppo e lavorare per creare qualcosa di straordinario."
Pagina 1 din 1 - 3 articole în total